“Sfincionello”


In Evidenza

  • La ricetta “sfincionello” è stata realizzata dal Maestro Giuseppe Giuliano in occasione di un corso dal titolo “Tentazioni Siciliane”, espletato presso l’azienda F.lli Casolaro Hotellerie Spa – al Cis di Nola Isola 8 (Na).
  • La ricetta è stata pubblicata il 5 Giugno 2018 su “L’inchiesta Sicilia”  –  http://www.inchiestasicilia.com/2018/06/05/lo-sfincionello/

Ingredienti dell’impasto:

Kg 1,100 farina W 280

g 400 farina di rimacino (farina di grano duro)

g 38  lievito di birra

g 150 strutto

g 95 di zucchero

g 40 sale

g 850 acqua (circa)

g 35 olio extra vergine d’oliva

Procedimento:

Mettere in planetaria la farina, il lievito e impastare con l’acqua, aggiungere lo strutto e per ultimo lo zucchero, il sale e l’olio extra vergine d’ oliva.  Fare “puntare” l’impasto per circa 20 minuti, “spezzare” a circa g 60 e formare delle sfere. Fare lievitare, con le dita schiacciare l’impasto realizzando una forma ovale, mettere sopra fette di ricotta di pecora, salsa “sfincionello chiara”, pezzettini di caciocavallo e il pan grattato aromatizzato.  Infornare a 190 °C. Prima di servire condire con un filo di olio extra vergine d’oliva e una spolverata di origano.

Salsa “sfincionello chiara”

Kg 2 cipolle

g 90 olio extra vergine d’oliva

g 165 acciughe salate sott’olio

q.b. sale

g 500 caciocavallo semi – stagionato

g 300 circa di  pan grattato

n. 2 buste zafferano

q.b. origano

q.b. zucchero

q.b. sale

acqua q.b.

Procedimento:

Tagliare a julienne la cipolla e fare rosolare con dell’olio extra vergine d’oliva, aggiungere le acciughe tritate, acqua q.b., lo zafferano e una nocciola di concentrato di pomodoro, cuocere fino a quando la cipolla sarà ben cotta. Aggiustare di sale. A parte strofinare il pan grattato con dell’acciuga tritata e origano, che servirà per spolverare gli “sfincionelli” prima di infornarli.

Commento chiuso