Avocado d’Estate


In Evidenza
Pubblicata su “L’inchiesta Sicilia”. Clicca il link….
Foto: Giovanni Vernengo

Il piatto presentato oggi nasce dalla curiosità di servire l’avocado come elaborato realizzato completamente con elementi vegetali. Anche se un frutto tropicale, ho voluto trattare questo meraviglioso prodotto dopo avere appreso da qualche anno, l’esistenza di coltivazioni di alcuni frutti tropicali in Sicilia.

Un elaborato semplice da realizzare, ottimo da servire in un menu gastronomico.  Proponibile anche come antipasto o anche per  pranzo in estate.

 

Avocado d’Estate

Per 4 persone

n. 2 avocado maturi

g 80 di formaggio spalmabile di soia

q.b. sale

q.b. pane raffermo tritato e biscottato con olio extra vergine d’oliva

n. 8 cipollotti rossi

g 120 di rapa rossa cotta

g 50 aceto di riso

g 37 zucchero

q.b. mentuccia fresca

q.b. soncino

g 80 carota lessa e tritata

un pizzico di aglio in polvere disidratato

g 30 succo di arancia

g 25 di succo di limone

g 1 circa di lecitina di soia (attenersi alle dosi consigliate dall’azienda produttrice)

g 100 acqua di cipollotto rosso

q.b. fiori eduli di borragine

g 50 borragine lessa

 

Procedimento

Pulire, privare dalla buccia esterna, tagliare in due e denocciolare l’avocado, salare appena e inumidire l’avocado in tutte le sue parti  con succo di limone e arancia.

Sbucciare i cipollotti rossi, privarli dalla parte esterna e cuocerli con acqua, aceto e sale. Appena i cipollotti saranno cotti, sgocciolare e restringere l’acqua di cottura di un terzo.

A parte cuocere le rape rosse con aceto e sale, raffreddare e tagliare a cubetti.

Preparare l’agrodolce con l’aceto e lo zucchero, al primo bollore, togliere dal fuoco, dividere la miscela ancora bollente in due parti uguali dove andremo ad immergere separatamente i cipollotti e la rapa.

Unire al formaggio di soia gli scarti della cipolla, della rapa rossa, la mentuccia e la borragine tritata, un pizzico di aglio in polvere disidratato, sale e carota lessa tritata, aggiungere il liquido della marinatura dell’avocado e mescolare. Preparare con la farcia delle semisfere che andremo a collocare nell’incavo dell’avocado rimasto dall’estrazione del seme (nocciolo).

Tagliare il pane raffermo, inumidire con olio extra vergine di oliva e tostare.

A parte unire l’acqua di cottura con la lecitina di soia e frullare con un mixer, la schiuma che si formerá nella superficie del liquido sará servita sopra l’avocado.

Appena avremo tutti gli ingredienti pronti, disporre le varie preparazioni come da foto. Guarnire con fiori eduli di borragine e foglioline di soncino. Servire con un filo d’olio extra vergine d’oliva biologico.

 

 

 

 

Commento chiuso